Cattedrale

Basilica del Buon Consiglio a Capodimonte

Complesso Basilicale Paleocristiano di Cimitile

Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore

Complesso Monumentale di San Gregorio Armeno

Complesso Monumentale di Santa Chiara

Pietro Parolin

Sua Eminenza il Cardinale Pietro Parolin è nato il 17 gennaio 1955 ed è stato ordinato presbitero il 27 aprile 1980 per la Diocesi di Vicenza. Entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1986, ha prestato la propria opera dapprima nelle rappresentanze pontificie in Nigeria e in Messico, poi nella sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, di cui è stato nominato sotto-segretario da Giovanni Paolo II il 30 novembre 2002.

Il 17 agosto 2009 Benedetto XVI lo ha nominato Arcivescovo titolare di Acquapendente e Nunzio Apostolico in Venezuela, e il 12 settembre successivo lo ha ordinato vescovo nella Basilica Vaticana. A Caracas Parolin ha lavorato in particolare per ristabilire un clima di rispetto e di collaborazione tra Governo e Chiesa cattolica, in vista di un impegno comune soprattutto sul terreno della giustizia sociale e della lotta a povertà e delinquenza.

Il 31 agosto 2013 Papa Francesco lo ha nominato Segretario di Stato e, nel Concistoro del 22 febbraio 2014, lo ha creato e pubblicato Cardinale del Titolo dei Santi Simone e Giuda Taddeo a Torre Angela. In data 26 giugno 2018, con Rescriptum ex Audentia Ss.mi, lo stesso Papa lo ha cooptato nell’Ordine dei Vescovi, equiparandolo in tutto ai Cardinali insigniti del titolo di una Chiesa suburbicaria. Il Cardinale Pietro Parolin ha presieduto il recente Conclave che ha eletto Papa Leone XIV.

Gaetano Castello

Sua Eccellenza Monsignor Gaetano Castello è nato a Napoli l’8 maggio 1957. Ha fatto parte del gruppo laicale Seguimi, dove ha vissuto il discernimento vocazionale, ed è stato ordinato presbitero il 16 ottobre 1982. Ha al suo attivo un’intensa attività accademica. Dal 1985 al 2022 è stato Docente di Sacra Scrittura nella Sezione San Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, in cui è stato anche Decano e Preside. È stato inoltre Vicario Episcopale per l’Evangelizzazione e la Catechesi, Delegato Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, Responsabile dei sacerdoti del gruppo Seguimi e Responsabile della pastorale biblica.

Eletto alla Chiesa titolare di Nove e nominato Ausiliare di Napoli il 27 settembre 2021, è stato ordinato vescovo il 31 ottobre successivo. Attualmente è Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Napoli e Membro della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo della CEI.

Francesco Asti

Il Professore Francesco Asti è nato il 7 marzo 1967 ed è stato ordinato presbitero per l’Arcidiocesi di Napoli il 10 maggio 1992. Insegna Teologia dogmatica e Teologia spirituale nella Sezione San Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, in cui è stato anche Direttore del Biennio di Specializzazione in Cristologia e Decano. Dal 1994 al 2011 è stato Direttore spirituale nel Seminario Arcivescovile di Napoli e ha ricoperto poi numerosi incarichi pastorali.

Attualmente è Parroco della Comunità del Santissimo Redentore in Napoli, Preside della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Consultore teologo ordinario presso il Dicastero delle Cause dei Santi e Accademico corrispondente della Pontificia Accademia di Teologia.

Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, contributi e articoli. Solo alcuni più recenti:

La via della bellezza. Uomo - Cristo - Chiesa. Un itinerario interdisciplinare di ricerca, Torino 2021 (in collaborazione);

Per una teologia del popolo di Dio. Principio unitario, forme, paradigma e prospettive, Città del Vaticano 2022;

Sul metodo in teologia spirituale, in Studi in onore di Bruno Moriconi ocd e François-Marie Léthel ocd, Roma 2022, 15-45;

Santità e catechesi, in Salesianum 82 (2020) 4, 827-841.

Giovanni Zaccaria

Il Professore Giovanni Zaccaria è nato a Roma il 4 gennaio 1979. Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia, si è dedicato agli studi teologici ed è stato ordinato presbitero il 5 maggio 2012, incardinato nella Prelatura dell’Opus Dei. È Docente di Liturgia e di Teologia dei sacramenti nella Pontificia Università della Santa Croce in Roma, di cui è Vice Rettore dall’ottobre 2024.

Oltre agli incarichi accademici, si occupa di pastorale giovanile e universitaria e di pastorale familiare.

Tra le sue pubblicazioni più recenti si possono segnalare:

Sacerdoti, re, profeti e martiri. Teologia liturgica della Messa crismale, Roma 2022;

– (a cura di), Traditiones tenete. Antologia di testi dell’antica tradizione liturgica, Barcelona-Roma 2022;

– (a cura di), Ordo Romanus Primus, Roma 2024;

La célébration du mariage, in F. J. Insa Gómez (a cura di), Accompagner sur le chemin du mariage. La pastorale familiale à la lumière d’Amoris laetitia, Paris 2024, 59-82.

Don Giovanni è inoltre Direttore editoriale e Membro del Collegium Doctorum della collana Veritatem Inquirere (Roma-Torun) e Direttore della collana Biblioteca di Iniziazione alla Liturgia presso la Pontificia Università della Santa Croce.

Francesco Savino

Sua Eccellenza Monsignor Francesco Savino è nato a Bitonto (Bari) il 13 novembre 1954 ed è stato ordinato presbitero il 24 agosto 1978. Viceparroco della parrocchia San Silvestro-Crocifisso, il 20 gennaio 1985 è diventato parroco della comunità di Cristo Re Universale a Bitonto, e quattro anni dopo rettore della Parrocchia Santuario dei Santi Medici Cosma e Damiano.

Da sempre attento alle fragilità e ai problemi dovuti all’illegalità diffusa e impegnato per l’accoglienza, il 28 febbraio 2015 è stato eletto da Papa Francesco a guida della Diocesi di Cassano all’Jonio, prendendo possesso della cattedra calabrese il 31 maggio dello stesso anno, dopo essere stato ordinato vescovo il precedente 2 maggio. Anche nel suo ministero episcopale egli ha continuato a prestare attenzione alle periferie geografiche ed esistenziali.

Il 25 maggio 2022 è stato eletto Vice Presidente della Conferenza Episcopale Italiana per l’Area Sud.

Alessandra Smerilli

Suor Alessandra Smerilli è nata il 14 novembre 1974 e dal 1997 appartiene alla famiglia religiosa delle Figlie di Maria Ausiliatrice (Salesiane). È laureata in Economia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia Politica e un PhD in Economics presso la East Anglia University (Norwich, UK). Insegna Economia Politica nella Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium in Roma, oltre a essere socia fondatrice e docente della Scuola di Economia Civile.

Nell’aprile 2020 ha iniziato a collaborare con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, prima come coordinatrice della task-force economia nella Commissione Vaticana per il Covid-19, poi come Sotto-Segretario, Segretario ad interim del Dicastero e delegata per la stessa Commissione Vaticana per il Covid-19. Il 23 aprile 2022 Papa Francesco l’ha nominata Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e il 2 febbraio 2023 Consigliere di Amministrazione del Centro di Alta Formazione Laudato Si’.

Tra i suoi libri più recenti:

Pillole di economia civile e del ben vivere, Roma 2018;

Donna Economia. Dalla crisi a una stagione di speranza, Milano 2020.

Goffredo Boselli

Goffredo Boselli, nato nel 1967, è monaco della Madia, la nuova Comunità fondata da Enzo Bianchi. Dottore in teologia a l’Institut Catholique di Parigi, ha conseguito il master in Storia delle religioni e antropologia religiosa presso l’Université Sorbonne Paris IV. In qualità di esperto, dal 2003 collabora stabilmente con la Commissione Episcopale per la Liturgia della Conferenza Episcopale Italiana. Dal 2005 è membro della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI. Fa inoltre parte del Comitato scientifico della rivista Arts Sacrés e delle redazioni di Rivista Liturgica e Thema.

Tra le sue pubblicazioni più recenti si possono segnalare:

The spiritual meaning of the liturgy, edito negli Stati Uniti da Liturgical Press (che ha vinto l’Excellence in Publishing Awards 2015 della Association of Catholic Publisher);

Il senso umano della liturgia, Magnano 2019.